:square – i love xxl come ornamentare le grandi superfici

nicola castellano | designer | concorso I LOVE XXL centro edile quartarella srl e ornamenta


Concorso “I LOVE XXL – Come ornamentare le grandi superfici”, ideato e promosso dal Centro Edile Quartarella s.r.l. in collaborazione con la Ornamenta.

tavola A1 | relazione | La mia scelta progettuale è partita dall’analisi del concetto di “GRANDI SUPERFICI”. Solitamente consideriamo come grandi superfici solo quelle aree calpestabili con una metratura notevole. La nostra visione di superfici è molto limitata, soprattutto se parliamo di rivestimenti, in quanto non calcoliamo minimamente superfici come i soffitti e i muri perimetrali, che in realtà costituiscono la maggior parte delle superfici che ci circondano. Con la consapevolezza di questo, mi sono chiesto: perchè non utilizzare indistintamente tutte le superfici che ci circondano? Anche se il pavimento, il soffitto e i muri perimetrali vengono utilizzati in maniera differente, possono essere comunque ornamentati creando un’illusione di continuità tra loro e con altri materiali.

I soffitti diventano muri perimetrali, i muri perimetrali diventano pavimenti, i pavimenti diventano soffitti, e cosi via. Square [ceramiche] mescola le superfici che ci circondano creando una continuità senza limiti. Riprendendo una mia precedente idea di incorniciare un ambiente, demarcare uno spazio e circoscrivere un’area utilizzando del feltro, Square [ceramiche] con la sua semplice geometria dà vita a molteplici configurazioni creando un’interazione progettuale e un effetto di continuità tra i materiali e le superfici.

La motivazione che mi ha spinto a progettare Square [ceramiche] è la voglia di ingannare alcuni archetipi che possediamo, quale l’idea del recinto che è radicata in noi sin dalla nascita (prima il feto poi la culla, il box, la stanza, la casa) e che ci porta a chiudere lo spazio in maniera fisica, psicologica, magica, sacra, ecc. Square [ceramiche] inganna quest’idea grazie alla continuità che crea tra le superfici orizzontali e verticali e alla fusione con materiali differenti. Una stanza ornamentata da Square [ceramiche] annulla l’idea del recinto in quanto non si crea alcuna distinsione tra le superfici e trà l’interno e l’esterno.

  • :casa delle spazialità
    Ghost – Via Quintino Sella, Bari
    rilievo IED
    Via Ruggiero Bonghi, Bitritto
    Grucce
    logo e dell’immagine coordinata Colibrì
    :bitrittolive progetto di riqualificazione urbana del centro di bitritto
    La maison du peuple – Eaux Vives
    Asilo, Prato
    Via dei Cappellari, Roma
    :B&B La Dimora del RE Bitritto Bari
    Via Veneto, Roma
    logo e immagine coordinata dott.ssa prudenza pedota
    Nastro Azzurro Outdor, Ottobre 2011 Roma
    Ginkgo – Farnesina
    Via Fermi, Bitritto
    Les caseuses – Chene-Bourg
    Time “Alessi in Love”
    logo sposaci
    Viale dei Consoli, Roma
    The sky from the well
    [tè] cuscino
    Piazza Umberto I, Bitritto
    Carrousel – Carouge
    Ouverture – Chandieu
    :abitare x2
    :cascata
    :logo e immagine coordinata Cartoleria Sesina
    Fermata metropolitana Spagna, Roma
    :tra realtà e finzione mostra alle scuderie del quirinale roma
    Via del Pigneto, Roma
    M.ITT.I.CO! Azzurro
    La Baita di Ioana, Bitritto
    Via di Pallacorda, Roma
    the clark family
    The Jones Family
    Frammentazione
    7x7x7
    Wonder Lamp Seletti Uto Balmoral
    Torre a Mare, Bari
    Pincetto
    salone parrucchiere
    feltr(O)ine
    occhiali anaglifici 3D | rosso ciano
    Sono solo un tavolo!
    :MyAtelier.net – creatività per le strade di Roma