portfolio
3D Allestimenti Architettura Grafica IED | studente Interaction Design Modellini nicola castellano | designer | studio di progettazione Product Design Realizzazioni Rendering Urbanistica
categorie
blog Eventi
cerca nel sito
portfolio tags
IED Roma/Madrid | studente IED Roma | studente nicola castellano | designer | studio di progettazione Bari
nicola castellano | designer

via ruggiero bonghi 5-7
bitritto 70020 (ba)

p.iva 07719720729

+39 349 6949263
info@nicolacastellano.com

  • about
  • Progetti
  • Eventi
  • blog
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Privacy & Cookie
Menu
logo
  • about
  • Progetti
  • Eventi
  • blog
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Privacy & Cookie

bottega d’erasmo – roberto gabetti e aimaro isola

  • Date: Giu 24 2014
  • Comments: 0
  • Posted in: blog

Ricostruzione 3D dell’edificio Bottega D’Eramo di Roberto Gabetti e Aimaro Isola – Il modo migliore per comprendere al meglio un’architettura.

BOTTEGA D’ERASMO

ROBERTO GABETTI E AIMARO ISOLA

Roberto Gabetti e Aimaro Isola sono protagonisti del dibattito architettonico italiano negli anni ‘50, anno in cui si formalizza il loro sodalizio professionale attraverso l’apertura dello studio di architettura “Gabetti e Isola”. I due architetti toinesi rappresentano “l’incontro di due autonomie distinte che cercano l’accordo sulla base dell’istinto della comunione di idee.” Risulta di_cile qualsiasi tentativo di omologazione e catalogazione, secondo schemi rigidi e precostituiti, del loro iter progettuale. “Sorprende la loro capacità di ascoltare il contesto e di inserire con sapienza e sensibilità nei tessuti storici come nel paesaggio naturale; meraviglia la loro attenzione alla storia, ai linguaggi, alle tecniche, con l’orgoglio di fornire una risposta inedita a ogni nuova occasione di lavoro.”

BOTTEGA D’ERASMO 1953 – ‘56

“…guardando oltre le colonne d’ercole della recente tradizione”

La Bottega d’Erasmo (1953 – 56) è tra le prime opere di Gabetti e Isola e, allo stesso tempo, risulta essere uno dei casi più dibattuti dell’architettura italiana della seconda metà del Novecento per la rottura che essa compie nei confronti della «tradizione» del movimento moderno. Il testo di accompagnamento del progetto, pubblicato su «Casabella-Continuità » nel 1957, apre un acceso dibattito sul carattere «neoliberty» dell’opera – così come la bottega viene definita –, inteso come ritorno a riferimenti della cultura architettonica di inizio Novecento, e sul suo coraggio nell’abbandonare il concetto che spinge a identificare «l’innovazione con l’uso di nuove tecniche o strumenti (costruttivi come urbanistici)». L’edificio è commissionato ai due giovani architetti torinesi dal libraio Angelo Barrera, che domanda loro la progettazione di una libreria antiquaria e annessa residenza su un lotto distrutto dai bombardamenti in prossimità della Mole Antonelliana. Gabetti e Isola realizzano un fabbricato di cinque piani fuori terra più uno arretrato rispetto alla facciata. La libreria occupa il piano interrato, seminterrato, rialzato, primo e secondo, mentre in quelli superiori si trovano gli alloggi. Inserita nel tessuto storico torinese, la bottega ne riprende, rielaborandoli, linguaggi e materiali: il fronte sulla via è in laterizio a vista, sostenuto da uno zoccolo in pietra di Luserna, materiale che ricorre anche nei parapetti e nel coronamento delle bow-windows. La facciata è scandita da fitte fasce verticali che contengono le finestre a tutt’altezza; sul cortile interno prospetta il vano scala. Gli arredi della libreria sono progettati dagli stessi architetti.

Piante Dettaglio ingresso 3D 3D
Share via: 
  • Twitter
  • Facebook
  • Google Plus
  • Pinterest
Articoli recenti
  • evento clessidra poesia in azione acqua bitritto
  • happy 3D halloween!
  • ied open day 13 luglio 2017
  • 13 maggio 2017 | caviardage lab#1
  • :configurazione laboratorio
Archivi
  • dicembre 2017
  • ottobre 2017
  • luglio 2017
  • maggio 2017
  • febbraio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • luglio 2016
  • aprile 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • maggio 2015
  • gennaio 2015
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • ottobre 2013
nicolacastellano.com - Wonder Lamp Seletti 3D Edition | www.nicolacastellano.com - tutti i diritti riservati | +39 349 6949263 | info@nicolacastellano.com
Utilizzando il mio sito web si acconsente all'impiego di cookie in conformità alla nostra politica sui cookieOkLeggi di più