nicola castellano | designer | propone Pratone Gufram Ceretti Derossi Rossi 1971 Made in Italy
Pratone rappresenta un’idea di design irriverente; anni luce di distanza dai soliti tipi di interior design di classe media degli anni ’70, è diventato quindi un punto di riferimento nella storia del design. Lunghi steli verdi tra i quali possiamo affondare e mentire, è una sedia non convenzionale, una chaise longue fuori dai valori della tradizione, una porzione di giardino volutamente sproporzionata.
Per realizzare un Pratone sono necessarie 5 settimane.
Pur essendo stato concepito con una precisa inclinazione verso la composizione seriale – al punto che può essere integrato per ricreare un intero campo verde spensierato all’interno delle mura domestiche grazie alla modularità del divano – Pratone è sotto tutti gli aspetti un progetto radicale – un’icona della rivoluzione culturale anti-design . È un oggetto per riposo singolo o collettivo – temporaneo, instabile, da conquistare sempre a causa dell’elasticità del materiale. A partire da due misteri opposti – l’erba come riferimento biologico e il materiale per la produzione industriale come presenza artificiale – questa sede trova il suo posto nella ricerca formale volta a liberare le persone da alcuni dei condizionamenti del loro comportamento abituale. Nel 2016 Gufram presenta il suo primo e ultimo prodotto scandinavo: Il Nordic Pratone, con una produzione in edizione limitata bianca di 50 pezzi, contribuisce alla serie di progetti speciali di Gufram in occasione del suo cinquantesimo compleanno.
Visita il sito ufficiale GUFRAM per ulteriori informazioni.
Se vuoi visionare il modellino 1:8 realizzato da Gufram, edizione Guframini Pratone, vieni a trovarmi nel mio studio di progettazione.

